Il mercato delle applicazioni continua il suo percorso di evoluzione verso modelli e architetture applicative che in modo sempre più diretto e integrato possono supportare le aziende nelle loro sfide e nella capacità di adattarsi al contesto di mercato e di ri-comporre i propri processi.
La collaborazione tra le due aziende ha l’obiettivo di rendere questo paradigma accessibile al mercato e di supportare lo sviluppo di nuove Packaged Business Capabilities che possono sostenere l’evoluzione di settori di mercato strategici per il sistema paese.
Atos Italia prosegue nel cammino di potenziamento delle proprie competenze in ambito di cloud-native application development potendo contare su un team qualificato di oltre 100 professionisti del settore che lavorano per la creazione, il mantenimento e le evoluzioni su piattaforme cloud-native, nonché sui progetti di modernizzazione digitale e di legacy-exit. Su tutti i settori di industria Atos mette a disposizione un team di consulenti esperti, esperienze, metodologie e tools che uniti alle best practices del settore permettono di accelerare i tempi di realizzazione e i costi di mantenimento delle soluzioni applicative.
Le composable application rappresentano uno dei principali trend delineati da Gartner per i CIO nel 2022 e una delle leve strategiche per le aziende per raggiungere gli obiettivi di resilienza, agilità e competitività.
Gartner, indica che già nel 2023, le organizzazioni che hanno adottato un approccio componibile supereranno la concorrenza dell’80% nella velocità di implementazione di nuove funzionalità e che “entro il 2026 le applicazioni assemblate con l’utilizzo di piattaforme di Application Composition emergeranno e domineranno almeno il 65% delle nuove iniziative di applicazione LOB”.
Fondata nel 2015, Entando è stata inserita nel 2015 nella Cool Vendors in Web Computing di Gartner; nel 2018 ha vinto il Digital 360 Prize for Cloud Computing, ed è stata nominata nel 2022 Sample Vendor for Cloud Platform Services nell’Hype Cycle di Gartner.
Entando abilita e supporta le organizzazioni nello sviluppo di applicazioni cloud-native e componibili su Kubernetes, permettendo di organizzare i propri progetti in base a specifiche funzionalità di business, le Packaged Business Capabilities, che possono essere sviluppate, implementate ed aggiornate separatamente e riutilizzate su diverse soluzioni. L’architettura applicativa che ne deriva permette di accelerare i tempi di rilascio, ridurre i costi di sviluppo, ma soprattutto di manutenzione e di evoluzione.
Insieme, possiamo supportare le aziende nella loro journey su Kubernetes, e che stanno modernizzando le applicazioni su un’architettura API-first/microservizi portando i vantaggi di un’architettura completamente modulare e componibile.