Design
Attraverso un approccio basato su una metodologia auto-consistente e integrata composta da 4 wave, scalabili e flessibili. Il framework metodologico è studiato per offrire un servizio end-to-end a partire dalla progettazione dei contenuti e delle funzionalità, attraverso il disegno delle interfacce e delle interazioni per arrivare al go live di progetto, garantendo la qualità dei deliverable e dei livelli di servizio.
# wave1
SHAPE
Il processo parte dalla fase di raccolta dei requisiti, analisi del contesto e assessment dell’as-is del portale, per intercettare e comprendere effetti e benefici degli interventi di Customer Experience.
# wave2
DESIGN
Si identificano le Persona, si costruiscono i Customer Journey per analizzare comportamenti, esigenze e aspettative degli utenti e si progettano i wireframe.
# wave3
CREATE
In base a quanto raccolto nelle fasi precedenti si individuano diverse proposte di Visual.
# wave4
BUILD
Si progetta e si testa sugli utenti il prototipo dell’interfaccia che verrà poi mandato in produzione.
Design Thinking
Analizzare i desideri e le esigenze dell’utente attraverso un processo iterativo che, grazie a un approccio sistematico, permette di risolvere problemi complessi in modo creativo. Il Design Thinking è strutturato in sessioni di brainstorming in cui l’utente finale è parte centrale processo. Ogni sessione è divisa in fasi: da discovery e analisi fino all’ideazione e alla creazione della soluzione. La fase finale costituisce la milestone del processo iterativo in cui quanto generato viene testato dagli end-user.
I problemi sono affrontati da una prospettiva utente centrica, con l’obiettivo di progettare prodotti e servizi innovativi e appealing che riflettano bisogni e desideri degli utenti finali.
Benchmark
Uno strumento che consente all’azienda di misurare, attraverso un confronto con i competitor, le prestazioni e i processi o prodotti e servizi per individuare le aree di miglioramento. Permette di confrontare i propri punti di forza e debolezza rispetto al mercato di riferimento attraverso l’utilizzo di indicatori specifici.
Communication Plan
Un modello di comunicazione strutturato, che consente la realizzazione di un progetto comunicativo in ottica multicanale, raggiungendo gli utenti attraverso differenti strumenti. Mediante l’individuazione di target specifici, una content strategy mirata e ad un’accurata analisi di mercato, il Communication Plan supporta il brand per raggiungere la visibilità desiderata.